Visualizzazione post con etichetta Dolci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolci. Mostra tutti i post

giovedì 31 dicembre 2015

TRONCHETTO CON SALAME DI CIOCCOLATO AL RUM

Clicca sulle immagini per ingrandirle

Ingredienti per due tronchetti da circa 1,2 Kg:

1Kg di biscotti novellini gentilini
360g di burro sciolto
130g di cacao amaro
150g di zucchero
320g di Rum
300g di cioccolato fondente per la copertura (da temperare)

Procedimento:

Tritare parte dei biscotti con un mixer, 1/4 sbriciolateli a mano, con pezzettoni più grezzi per dare l’effetto del salame.



Unite in una boule i biscotti, il burro, il cacao, lo zucchero e il rum, amalgamate a mano o con un gancio ad uncino in planetaria sino ad ottenere un composto compatto ed omogeneo.



Dividete in due o più parti l’impasto e stendetelo a forma cilindrica su un foglio di carta da forno, lasciatelo riposare in frigo sin quando diverrà solido.


Prendete un piatto, tagliate obliquamente le estremità del salame di cioccolato e unite i pezzi in modo da formare lo scheletro del tronchetto di cioccolato, riponete il piatto in frigorifero.



Istruzioni per temperare il cioccolato:
prendete la cioccolata fondente e scioglietela a bagnomaria in un contenitore, portandola ad una temperatura di 50°, versare i 2/3 del cioccolato su un piano di marmo, pietra, acciaio o legno, lavorare con due spatole fin quando la temperatura sarà scesa a 28°, noterete anche un cambiamento nella densità del cioccolato.
Versate il cioccolato a 28° con il restante 1/3 nel contenitore, mischiate i due cioccolati e dovreste ottenere una temperatura totale di 31-32°.
Prendete il salame dal frigo, versate con un cucchiaio il cioccolato e velocemente (perché si solidifica in pochissimo tempo) con i rebbi di una forchetta, tracciate dei motivi ondulati per creare l’effetto della corteccia.
Lasciate solidificare il cioccolato conservate lontano da fonti di calore, meglio se in frigorifero.

Buon anno a tutti.




mercoledì 7 ottobre 2015

TORTA MORETTA

Clicca sulle immagini per ingrandirle

Ingredienti:
6 uova
200g di zucchero
90g di cacao amaro
100g di burro
100g di latte
200g di farina
1 bustina di lievito

Bagna:
1 tazza di latte
2 cucchiai di cacao amaro

Crema:
250g di nutella
80g di cioccolato fondente fuso
50 g di cacao amaro
500 ml di panna

Preriscaldate il forno a 180°.
Separate i tuorli dagli albumi in due boule, montate a neve ben ferma gli albumi e teneteli da parte, mescolate tuorli con lo zucchero sino a renderli spumosi, poi aggiungete la farina, il cacao, il latte ed il burro fuso, amalgamate bene il tutto aggiungendo anche il lievito.
Unite gli albumi montati a neve con l’aiuto di una spatola, con movimenti lenti e ampi dall’alto verso il basso, così da preservarli gonfi ed incorporare aria nell’impasto.
Versate il tutto in uno stampo a cerniera per torte, cuocete in forno già caldo per 40-50 minuti, fate una prova con uno stuzzicadenti per verificare la cottura (attendere almeno 40 minuti di cottura, prima di aprire il forno per la prova).
Mentre il dolce è in forno, montate a neve la panna aggiungendo cacao e cioccolato fuso, poi la nutella, conservatela in frigo così da renderla più solida.
Una volta sfornata la torta lasciatela raffreddare, poi tagliatela a metà in orizzontale,  spostate la parte superiore su un vassoio, bagnate la superficie della base con latte e cacao amaro, poi, spalmate con una spatola, gran parte della crema sulla base del dolce. Ricomponete la torta con la parte superiore e cospargete la superficie di tutta la torta con la crema restante, date una spolverata di cacao e con un cartoccetto di carta forno fate delle righe decorative di cioccolato fuso.

Conservate in frigo sino alla consumazione.  


giovedì 11 giugno 2015

TORTA RIBALTATA AI GELSI NERI

Clicca sulle immagini per ingrandirle

Ogni tanto una fuga dal caos della città è veramente piacevole, domenica siamo andati in campagna da mio zio, e il suo albero di gelsi era carico di frutti maturi, raccolti, posti in un cestino, li ho portati a casa e ho deciso di realizzare questa torta ribaltata, (ho aggiunto qualche fragolina di bosco, raccolta dalle piante in balcone).




Ingredienti per la torta:
6 uova intere
190 g di zucchero
190 g di farina
1 e ½ bustina di lievito per dolci
150 g di burro
scorza di mezzo limone grattugiata
300-400 g di gelsi neri

Ingredienti per il caramello:
150 g di zucchero
Succo di ½ limone

Preparazione:
Preriscaldate il forno a 180°.
Mescolate in una boule le uova con lo zucchero e aggiungere la farina, il burro lievemente sciolto, il lievito e la scorza di limone; amalgamate bene il tutto creando un composto omogeneo.
Porre un pentolino sul fuoco a fiamma bassa con all'interno lo zucchero e il succo di limone, girare fin quando lo zucchero assumerà un colorito ambrato e ad addensarsi, ma non troppo.
Versare il caramello così ottenuto nella teglia, distribuitelo sul fondo della teglia aiutandovi con un cucchiaio, adagiate i gelsi neri distribuendoli uniformemente e versare il composto del dolce.


Infornate in forno già caldo per 40 minuti.

Trascorsi 40 minuti togliete la torta dal forno, passate un coltellino lungo tutto il bordo del dolce e aiutandovi con un piatto ribaltate la torta.




mercoledì 28 gennaio 2015

TRECCE DOLCI DI PASTA LIEVITATA

Clicca sulle Immagini per Ingrandirle

Una ricetta leggera, per una buona prima colazione, o per fine pasto, queste trecce sono morbide, poco zuccherate, possono esser mangiate semplici, inzuppate nel caffellatte o abbinate a della marmellata. Io le ho provate con una marmellata di mirtilli rossi ed assieme erano perfette.
Ho preso spunto dal blog “due bionde in cucina” di Sabina, che ringrazio per l’ottima ricetta.

Ingredienti per 11-12 trecce:

preimpasto:
38 g di lievito di birra
1 cucchiaio e 1/2 di zucchero
120 ml di latte tiepido

impasto:
450 g di farina
60 g di burro fuso
45 g di zucchero
3 uova
1 bustina e 1/2 di zucchero vanigliato o vanillina
scorza grattugiata di un limone
5 cucchiai di rum
1 pizzico di sale

1 uovo per spennellare
sciroppo di zucchero per spennellare
zucchero a velo per decorare

Preparate il preimpasto sbriciolando il lievito e mescolandolo con zucchero e latte tiepido, mettete il tutto in un barattolo alto, coprite con un panno e fate fermentare 20 minuti, vicino ad un termosifone, o in forno a 35°.
Unite gli altri ingredienti, tutti a temperatura ambiente, rum, uova, burro, zucchero, scorza di limone, zucchero vanigliato, sale e infine la farina.
Impastate bene amalgamando tutti gli ingredienti, aggiungendo pian piano, altra farina, quanto basta per riuscir ad ottenere una palla di impasto morbida ed elastica (io ne ho usata 100-120g),  fate lievitare 20 minuti, al caldo.
Dividete l'impasto in 11-12 porzioni uguali, poi, suddividete ulteriormente le porzioni tagliandole con una spatola, ricavatene 4 pezzi di egual grandezza, schiacciateli con il palmo delle mani formando dei rotolini, uniteli ad un’estremità e formate una treccia, proseguendo da destra verso sinistra incrociateli in questo ordine: il quarto sopra il terzo, quarto sotto il secondo, quarto sopra il primo, ripartite da destra continuando sino al termine della treccia.



Sistemate le trecce sulla teglia foderata con carta da forno, coprite con un panno e fate riposare per altri 20 minuti, sempre al caldo.
Spennellate le treccine con un uovo sbattuto e infornate a 180° per 20 minuti.


Preparate lo sciroppo di zucchero con 5 cucchiai di zucchero e 5 cucchiai di acqua da far sciogliere sul fuoco. Spennellate le trecce ancora calde con lo sciroppo di zucchero e spolverizzate con lo zucchero a velo.




Buon appetito. 

mercoledì 27 agosto 2014

GELATO ALL’UVA FRAGOLA

Clicca sulle immagini per ingrandirle

Domenica siamo andati da mio zio in campagna, nella valle del baccano, accanto alla riserva naturale del lago di Martignano, abbiamo fatto la passata di pomodori… 2 quintali di pomodori… una bella ammazzata.
Terminata la passata di pomodoro, ho raccolto dal suo terreno un po’ di uva fragola, e, si, anche lei è divenuta un ottimo gelato.  


Ingredienti:
665 gr di Uva fragola tritata e passata al colino (inizialmente solo gli acini pesavano 870gr)
220 gr di acqua
10 gr di vodka (5 gr di neutro)
27 gr di zucchero di canna
96 gr di zucchero

Vi serviranno:
un minipimer  o un frullatore
una gelatiera
un contenitore per il gelato

Procedimento:
Separare gli acini dai raspi, lavarli per bene, porli in una boule e versatevi dentro l’acqua, gli zuccheri e la vodka, mescolare con un cucchiaio e tritare il tutto usando un frullatore.
Filtrate il composto con un colino a trama larga, così da far passare solo il succo d’uva.
Ponete il composto dentro il cestello di una gelatiera e attendete un’ora, o sin quando il composto si sarà addensato.



Trasferite il gelato nel contenitore e lasciatelo raffreddare in freezer  per  1-2 ore, servitelo in palline nelle coppette con un rametto di uva fragola accanto.

lunedì 18 agosto 2014

GELATO ALLE MORE

Clicca sulle immagini per ingrandirle

Finalmente un po’ di belle giornate estive, dopo tutti questi mesi grigi.
A ferragosto, sono andato a Rieti, da amici a rilassarmi e… a mangiare, dopo pranzo siamo andati a far una passeggiata e ne ho approfittato per raccogliere un po’ di more appena maturate.
Ho deciso di trasformarle in un buonissimo gelato.

Ingredienti:
450 gr di more fresche
430 gr di acqua
3 gr di vodka (o 1,5 gr di neutro)
30 gr di zucchero di canna
205 gr di zucchero

Vi serviranno:
un minipimer  
una gelatiera
un contenitore per il gelato

Procedimento:
Lavare le more, porle in una boule e versatevi dentro l’acqua, gli zuccheri e la vodka, mescolare con un cucchiaio e tritare il tutto usando un minipimer  (frullatore ad immersione) o un frullatore classico.
Se non amate i semini tra i denti, potete filtrare il composto con un colino a trama larga, io ho evitato il filtraggio perché si perde gran parte del sapore delle more; è quasi un delitto equivale all'acquisto di una pagnotta privata della sua croccante e fragorosa crosta.
Ponete il composto dentro il cestello di una gelatiera e attendete un’ora, o sin quando il composto si sarà addensato.

Trasferite il gelato nel contenitore e lasciatelo raffreddare in freezer  per  1-2 ore, servitelo in palline nelle coppette, con qualche mora intera.



sabato 10 maggio 2014

GUINNESS CAKE AL CIOCCOLATO CON CREMA DI WHISKY

Clicca sulle immagini per ingrandirle

Guinness, una birra scura come l'ombra che dopo il crepuscolo, avvolge il mondo durante la notte,  non una vena di frizzantezza, un gusto forte, che non tutti sanno apprezzare, amara con note di terra e torba, un'ottima birra.


Ho assaggiato questa torta da Dolce un locale a Roma nord...
Ho immediatamente perso la testa per il suo gusto di cioccolato amaro, dove si fa spazio il retrogusto della guinness, sopra una crema di whisky, che dava assuefazione, ma, nel centro aveva uno strato interno di crema al burro, che, non centrava assolutamente nulla e spezzava la magia del suo sapore.
Ho atteso due o più anni, ma, volevo realizzarla, tra impegni e lavoro, ho rimandato perché il tempo fuggiva.
Ho cercato sul web tante ricette, ma nessuna riusciva a convincermi, nessuna era scura, quanto la guinness.
La mia ricerca è stata premiata, sono incappato quasi per sbaglio nel blog cavoletto di bruxelles, vista la foto, letto la ricetta ho pensato si, è quella giusta.
Come mio solito, comunque, ho modificato la ricetta, aggiungendo un po' più di birra, lievito, bicarbonato e più whisky nella crema.
Il risultato è stato sopra ogni aspettativa, ma, la prossima volta userò una dose e 1/2, perché è venuta a mio parere troppo bassa (la ricetta è già con dosi maggiorate). Comunque è buonissima!



Ingredienti per la torta (stampo da 25cm):
660 ml di birra GUINNESS
530g di zucchero di canna
340g di farina 00
340g di burro in pomata (fuori dal frigo)
150g di cacao amaro (io ho usato il Van Houten)
6 Uova
4 cucchiaini di bicarbonato
3 cucchiaini di lievito per dolci

Ingredienti per la crema al whisky:
500g di formaggio spalmabile (Philadelphia)
100g di mascarpone
375g di zucchero a velo
10 cucchiai di whisky

Procedimento:
Preriscaldate il forno a 180°.
In una boule con uno sbattitore elettrico, lavorate il burro con lo zucchero di canna, ottenendo un composto omogeneo.
Aggiungete le uova e mischiate nuovamente il tutto.
In un'altra boule mescolate il cacao con la birra.




In una terza boule mischiate la farina con il lievito e il bicarbonato.
Versate nella prima boule la birra con il cacao, alternandola alla farina e amalgamate il tutto.


Imburrate ed infarinate uno stampo per torte da 25cm, o foderatelo con della carta forno bagnata e strizzata così da farla aderire alle pareti dello stampo.
Versate il composto ed infornate per 45-60 minuti, fate la prova con uno stuzzicadenti per verificare la cottura.



Per fare la crema al whisky, amalgamate tutti gli ingredienti all'interno di una boule fino ad ottenete un composto omogeneo. Spalmate la crema sopra la torta e fatela riposare in frigo.
E poi mangiatela. :-)






lunedì 21 aprile 2014

CIAMBELLONE ALL'ACQUA

Clicca sulle immagini per ingrandirle

Ringrazio due amiche per questa ricetta Claudia ed Eda (che ha un blog sull'arte favoloso! ArtTrip).
E' un ciambellone buonissimo, senza latte e derivati, praticamente senza grassi, la mattina a colazione viene divorato in pochissimo tempo.

Ingredienti:
250g di farina
200g di zucchero
3 uova
130g di acqua
1 bustina di lievito
1 pizzico di sale
1 bicchierino di Rum
gocce di cioccolato e cacao quanto basta.

Procedimento:
Sbattere le uova con lo zucchero fino a rendere il composto spumoso, aggiunger acqua, rum e farina, amalgamare il tutto.
Aggiungere il lievito, amalgamare nuovamente.
dividere l'impasto e colorarne una metà con il cacao, per ottenere un effetto marmorizzato.
versare il composto in uno stampo per ciambellone lievemente unto con olio ed infarinato.
Infornate a forno già caldo a 180° per 30-40 minuti, fate la prova con lo stuzzicadenti.
Poi non vi resterà che mangiarla :D





domenica 20 aprile 2014

PASTIERA NAPOLETANA

Clicca sulle immagini per ingrandirle

Buona Pasqua a tutti, mangiate tanto e divertitevi per le diete c'è sempre tempo. XD



Ripieno di Ricotta:
400g di grano cotto
100g di latte
30g di burro
800g di ricotta
600g di zucchero
5 uova intere e 2 tuorli
15-20 gocce di olio essenziale di arancia
scorza grattugiata di 1 limone
canditi o gocce di cioccolato

Pasta frolla:
650g di farina
250g di burro
250g di zucchero
3 uova intere e 1 tuorlo

Preparazione:
Preparate la pasta frolla e fatela riposare per 30-40 minuti in frigo.
All'interno di un pentolino versate il latte, il burro, la scorza grattugiata di limone e riscaldate il tutto sul fornello, girando e amalgamando, fino ad ottenere la consistenza di una crema : 15-20 minuti.


Versate dentro una boule la ricotta, lo zucchero, le gocce di olio essenziale, le uova e con uno sbattitore elettrico lavorate il tutto rendendo il composto vellutato.
Aggiungete al composto la crema di grano cotto i canditi o le gocce di cioccolato.
Amalgamate nuovamente il tutto.


Stendete la pasta frolla con uno spessore di 4-5 millimetri su un piano di lavoro infarinato, mettete della carta forno inumidita e strizzata su una cerniera per torte, adagiate la frolla sulla teglia, e rifilate i bordi.
Versate il composto di ricotta e grano e ponete sopra delle striscioline di pasta frolla.




Infornate a forno già caldo a 180° per 45-60 minuti.


Fatela riposare, la tradizione dice che mangiata dopo 3-4 giorni è favolosa!