mercoledì 20 febbraio 2013

BABA'



 
Clicca sulle immagini per ingrandirle
Questa ricetta indovinate da dove l'ho presa????...
Come sempre dalla mitica Michela. :-D
Ho dovuto modificare un po' le dosi, non perché la sua ricetta fosse sbagliata, ma, per via dei differenti strumenti da noi utilizzati, io ho uno sbattitore elettrico BOSH che ha 30anni, lei ha una super impastatrice della Kenwood.

Immergiamoci nella ricetta di questo dolcetto imbevuto di Rum.

Ingredienti per circa 12-14 babà medio - grandi:

400g farina Manitoba
75g di burro ammorbidito (+ 25 gr per imburrare gli stampini)
4 uova
2 tuorli
24g di lievito di birra
1 cucchiaio di zucchero
2 prese di sale

Ingredienti per la bagna:
375g zucchero
500 ml di acqua
400 ml di rum circa

Per guarnire:
crema ganache al cioccolato fondente, o quello che volete, Michela nella sua ricetta ha messo panna montate e amarene (sicuramente un abbinamento fantastico).

Preparazione:

Lavorate il burro ammorbidito con lo zucchero e il lievito sbriciolato, aggiungete le uova, amalgamate il tutto, e dopo 5 minuti mettete il sale.
Lavorate l'impasto con lo sbattitore fino a renderlo omogeneo, o se ci riuscite come dice Michela fino a farlo incordare... io non ce l'ho fatta, l'impasto iniziava a comportarsi nuovamente in modo bellico come nel caso del panettone.
Imburrate gli stampini, e dall'impasto con le dita lievemente bagnate con dell'acqua staccate e modellate delle palline capaci di riempire 1/3 degli stampini (Nel formare la pallina è importante che portiate i lembi di giuntura verso il basso in modo che la superficie sopra sia tutta unita e uniforme, e nel mettere le palline negli stampini la parte di giuntura dovrà essere rivolta verso il basso).
Coprite gli stampini con la pellicola trasparente e un panno, quando son lievitati sino al bordo ho tolto panno e pellicola per paura che si appiccicassero, ho lasciato proseguire la lievitazione fino a vederli così... Sono praticamente esplosi in lievitazione prima e durante la cottura.




Durante la lievitazione preparate lo sciroppo per la bagna facendo bollire acqua e zucchero per cinque minuti, lasciate intiepidire, poi versatela in una bottiglia da un litro e versatevi dentro il rum.
Infornate i babà in forno preriscaldato a 200° per 8-10 minuti in forno non al centro ma un po' più in basso per evitare di far bruciare le cupolette. 

Dopo 10 minuti abbassate a 150°-180° e fate terminare la cottura per 20 minuti (per il mio forno 150° 20 minuti, ma potrebbe volerci meno o più).


Fate raffreddare i babà e poi bagnateli nello sciroppo, si devono inzuppare per bene e poi vanno strizzati prima di metterli dentro ai pirottini.


Potete mangiarli semplici, con della crema al cioccolato, con panna e amarene o come più vi piace.



lunedì 18 febbraio 2013

FRAPPE, GALE, BUGIE, CHIACCHIERE, GALANI.



 Clicca sulle immagini per ingrandirle

A distanza di 20 giorni mi sono preso una bella ricaduta influenzale, non se ne può davvero più, ora sono in via di guarigione tra i vapori dell'aerosol... voglio uscire di casaaaaaaaaaa!! :-D.
Questa ricetta è per la mia amica Paola che è in Spagna da 2 anni, voleva avere la ricetta delle frappe in quanto in terra Iberica nessuno le vende.

Ingredienti:

500 grammi di farina
50 grammi di zucchero
40 grammi di burro
3 uova
1 scorza d'arancia
2 bicchierini di grappa
1 pizzico di sale
1 pizzico di zucchero a velo

Preparazione:

In una ciotola formate una fontana con la farina e nel centro versate le uova precedentemente sbattute, la scorza d'arancia, il sale, lo zucchero, il burro tagliato a pezzettini, la grappa.
Lavorate l'impasto con una forchetta schiacciando i pezzetti di burro, poi lavorate con le mani amalgamando le uova con la farina fino a far addensare, continuate fino a quando non avrete ottenuto un impasto omogeneo, formate una palla e lasciatela riposare nella ciotola coperta con della pellicola trasparente e con un panno sopra per un'ora.



Stendete l'impasto a mano con un mattarello infarinando il piano di lavoro, o utilizzando una macchina per la pasta passandola prima nello spessore maggiore, poi in quello minore.


Tagliate le frappe e lasciatele sul piano di lavoro con un po' di farina sopra per evitare che si appiccichino.
Fate scaldare l'olio e friggetele appena son lievemente dorate scolatele sulla carta assorbente e fatele raffreddare.



Imbiancate la superficie delle vostre frappe con dello zucchero a velo e buona mangiata. :-D.



sabato 26 gennaio 2013

BABÀ INCONSUETO



Clicca sulle immagini per ingrandirle

Ingredienti:

230g di zucchero
1/3 scorza di limone grattugiata
2/3 scorza di limone tagliata a striscette
succo di 1 limone filtrato
200g di farina 00
3 albumi
1 tuorlo
1/2 bustina di lievito istantaneo per dolci
60g di olio
sale un pizzico
1dl di latte
3dl di acqua
1dl di cointreau
1dl di limoncello

Preparazione:

In una ciotola, montate a neve ben ferma gli albumi.
Ponete in un'altra ciotola la scorza di limone grattugiata con il succo e 150g di zucchero, mischiate il tutto con lo sbattitore elettrico, aggiungete il tuorlo con un pizzico di sale e l'olio, amalgamate bene il tutto con le fruste.
Unite al composto la farina, il lievito alternandoli all'aggiunta del latte.
Unite all'impasto gli albumi montati a neve.


Imburrate ed infarinate una teglia per muffin e versate all'interno degli stampi l'impasto riempiendole per 2/3.



Infornate a forno già caldo a 170° per 15-20 minuti, e fateli raffreddare.



In un pentolino versate l'acqua con lo zucchero rimanente e le striscioline di scorza di limone, mettete sul fuoco fino ad ebollizione, così da creare uno sciroppo.
Rimuovete le scorze e ponetele su un piattino.
Filtrate e versate lo sciroppo in un contenitore e aggiungete limoncello e cointreau.
Poco prima di servire in tavola i babà immergeteli nello sciroppo e mettete sopra qualche scorzetta. Buon appetito. :-D.

mercoledì 23 gennaio 2013

LECCA LECCA SALATI DI PASTA SFOGLIA



Clicca sulle immagini per ingrandirle

Ho preso questa ricetta dal blog della mia amica, guru e maga dei lievitati "Michela". :-D

Ingredienti:

Un rotolo di pasta sfoglia
Wurstel
Provola (galbanino)
Potete usare anche prosciutto, salame o quel che più vi piace.

Preparazione:

Ricavate dalla pasta sfoglia tramite degli stampini per biscotti, delle coppie della stessa forma.
Posizionate il ripieno, chiudete schiacciando i bordi e informate fin quando non saranno ben dorati.


Infilzate i lecca lecca con degli stuzzicadenti da spiedino e serviteli :-D.



martedì 15 gennaio 2013

RICCIARELLI SENESI

Clicca sulle immagini per ingrandirle

E' trascorso quasi un mese dall'ultimo post, scusatemi.
Colgo l'occasione, anche se un po' in ritardo per augurarvi un meraviglioso 2013.



Ingredienti:

4 albumi
2 pizzichi di sale
300g di zucchero a velo vanigliato
30g di farina 00
scorza grattugiata di un limone non trattato
500g di farina di mandorle, o 500g di mandorle pelate e tritate
Altro zucchero a velo circa 200g per la lavorazione.

Preparazione:

Montate a neve gli albumi con il sale.
con uno sbattitore elettrico amalgamare agli albumi montati la farina di mandorle, la scorza grattugiata di limone, lo zucchero vanigliato (300g), e la farina 00, fino ad ottenere un composto omogeneo.


In un piatto piano ampio spargete dello zucchero a velo, prendete la metà dell'impasto dei ricciarelli e ponetela sullo zucchero a velo, lavoratelo fino ad ottenere un panetto allungato del diametro di circa 3,5 - 4 cm.
Con una spatola intagliate il panetto ricavando tanti dischetti dello spessore di 1- 1,5 cm.


Ponete i dischetti nello zucchero a velo da ambedue i lati, schiacciateli lievemente conferendo una forma ovale e poneteli su una teglia con carta da forno.



Infornate a forno già caldo a 150° per 10-15 minuti (appena iniziano a dorarsi ai lati sono pronti).


Lasciateli raffreddare e mangiateli.
P.S. Se siete estremamente golosi, parte dei ricciarelli ricopriteli con del cioccolato fondente fuso, lasciate indurire in frigo e divorateli.